facebook

© 2025. Tempus Vitae

Tempus Vitae
image0.jpeg

DUE MOSTRE DI CANTIERE DI ARTI URBANE

 

Angelo Capati “Sogni e inquietudini di un surrealista, tra memoria privata e collettiva”.

CAU - Cantiere di Arti Urbane Terni Festival Diffuso a cura delle associazioni Tempus Vitae e ArteM, lavora nella programmazione degli eventi proposti in diverse città, restando sempre aperto anche ad ospitare quanto i territori e i loro abitanti esprimono in modi e con scelte diverse dalle nostre. 

In tempi difficili come questi diviene prioritaria la capacità di fare rete e di coltivare luoghi, pensieri e fatti insieme a chi quei luoghi vive. A proposito di MEMORIA la sezione storica che dedichiamo agli artisti della seconda metà del novecento conta in pochi mesi di lavoro il nostro omaggio ad Agapito Miniucchi e a Gian Piero Mercuri. 

Angelo Capati ha vissuto gli stessi decenni dei due, ma è artista dalla storia diversa e ancora più diversi sono i modi che lo hanno portato tra le nostre braccia. A venti anni dalla scomparsa la famiglia gli dedica una personale che per la prima volta raccoglie la parte significativa di un lavorare l'arte che l'uomo ha sempre dedicato a sé stesso e ai suoi cari senza le ambizioni e i riconoscimenti che segnano, non sempre in positivo, la vita di chi fa arte.

Questa mostra, come tutto quello he facciamo, apre nuovi scenari di conoscenza e segna nuove e preziose collaborazioni, umane ed artistiche.

La mostra è curata da Alessandro Capati, Franco Profili, Beatrice Rosella.

Castello di Alviano (Terni)

Fino ad Agosto 2025

www.cantiereartiurbane.it

 

NICOLA SEVERINO "Lasciamoli andare"

Con il patrocinio delle istituzioni cittadine, Todi ospita nella Sala del Torcularium, adiacente al museo civico nel Complesso delle Lucrezie, la personale del fotografo ternano Nicola Severino curata da Francesco Santaniello e Franco Profili. Inaugurazione sabato 7 Giugno ore 18.

Nicola Severino propone la serie di foto "Lasciamoli andare" con cui conclude una trilogia iniziata con "Non mangiare il tuo cuore" e "La caccia".

Esseri viventi fuoriescono da un inquietante caravaggesco sipario nero che diviene spazio d'azione sconosciuto e, come tale, potenzialmente pericoloso, un nero che è colore dell'ombra, della morte, di aspetti interiori e misteriosi.

Dal buio emergono parti di figure, esseri viventi, umani e animali, accumunati dallo stesso destino di disperazione e morte ma il bianco che ne delinea le forme è luce, è vita.

Nell'imperativo "Lasciamoli andare" la scelta dell'autore è di ricerca, opportunità, energia, impulso creativo e Arte, perchè come afferma Francesco Santaniello: "Le opere d’arte sono meccanismi che avviano complessi processi nella mente e nell’animo umano. L’arte ci fa capire sempre qualcosa di più su di noi e sul posto che occupiamo nel mondo".

La mostra è uno degli eventi proposti da CAU - Cantiere di Arti Urbane Terni festival diffuso, che nel corso del 2025 toccherà decine e decine di città fino ad arrivare in Friuli e in Slovenia.

Fino al 20 Luglio 2025

Sala del Torcularium, Complesso delle Lucrezie – TODI

www.cantiereartiurbane.it


 

 

“CONTRIBUTI ENTI PUBBLICI 2024”

contributitv.jpeg
0cda2e2fd2f2defac6e3a42eafe7aff43df9a9a0

ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE TEMPUS VITAE

Via San Tommaso 9 - Terni (TR) | Tel +39 340 5663725 | tempusvitae.aps@gmail.com | tempusvitae@pec.it


C.F. 91066330555 - P.IVA 01512930551